25 March 2025 | News, Science

Sindrome da Stanchezza Cronica: Cause, Sintomi e Soluzioni Efficaci

sindrome da stanchezza cronica - giovane donna stanca che dorme seduta alla scrivania

Sorry, this entry is only available in Italiano.

La stanchezza cronica, nota anche come astenia, si manifesta con una persistente sensazione di affaticamento fisico e mentale, accompagnata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Questa condizione può influenzare significativamente la qualità della vita quotidiana e, quando prolungata nel tempo, può evolvere in quella che viene definita “fatigue“, una condizione debilitante non alleviata dal riposo.

A differenza della sindrome da stanchezza cronica (astenia) che è una stanchezza dovuta a periodi più o meno intensi della nostra vita, la fatigue è spesso riscontrata in seguito a terapie oncologiche, decorsi post-operatori, malattie croniche o autoimmuni e in età avanzata.

Cause della Stanchezza Cronica

Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali:

  • Periodi di stress: situazioni stressanti prolungate possono esaurire le riserve energetiche del corpo.
  • Stili di vita irregolari: abitudini come mancanza di esercizio fisico o routine disordinate possono contribuire all’astenia.
  • Diete non equilibrate: una nutrizione carente di nutrienti essenziali può portare a debolezza generale.
  • Cambio di stagione: le variazioni stagionali possono influenzare i livelli di energia.
  • Sonno irregolare: la mancanza di un riposo adeguato compromette il recupero fisico e mentale.
  • Attività sportiva intensa: un eccesso di esercizio senza adeguato recupero può causare affaticamento.

Sintomi Principali

Il sintomo caratteristico di questa condizione clinica è la fatica post-sforzo associata a numerosi disturbi neurologici, cardiovascolari, respiratori e gastrointestinali.
Oltre alla fatica persistente, i sintomi più comuni includono:

  • Dolori articolari
  • Disturbi del sonno
  • Debolezza al risveglio
  • Ipersonnolenza diurna
  • Insonnia notturna

I pazienti descrivono l’inizio della fatica piuttosto bruscamente, tipicamente associata a una malattia simile all’influenza. La sensazione di estrema spossatezza in questo caso si trasforma in un vero e proprio malessere post-sforzo, in cui l’attività regolare è seguita da sintomi di peggioramento del disagio e della fatica, con un recupero lento, di solito più di un giorno.1 In aggiunta, i pazienti generalmente segnalano dolori articolari, disturbi del sonno e debolezza mattutina al risveglio, tutte problematiche che possono portare a soffrire di ipersonnolenza diurna e insonnia notturna.2

Il ruolo dello stress ossidativo

Studi scientifici hanno evidenziato che i pazienti con stanchezza cronica presentano elevati livelli di stress ossidativo. I dati evidenziano infatti un aumento di biomarcatori come le LDL ossidate e alcune prostaglandine, oltre ad una riduzione di antiossidanti naturali come il glutatione, un tripeptide naturalmente prodotto nel fegato che partecipa a diversi processi, tra cui la produzione e la riparazione dei tessuti, la sintesi delle proteine e il sostegno delle difese immunitarie.3

Approcci Terapeutici

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la sindrome da stanchezza cronica e il suo decorso è spesso caratterizzato da alti e bassi, con periodi di miglioramento (remissione) alternati a ricadute. La gestione della condizione si basa su un approccio multidisciplinare che include:

  • Adattamenti dello stile di vita
  • Alimentazione equilibrata
  • Tecniche di gestione dello stress
  • Supporto medico specialistico

Importanza dell’Integrazione Alimentare

Un’adeguata integrazione di minerali, vitamine e fitoestratti può supportare l’organismo nel contrastare i sintomi della stanchezza cronica. ApportAL®, con i suoi 19 nutrienti, ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la stanchezza cronica e nel migliorare la qualità della vita. Studi scientifici, pubblicati nel 20224,5, hanno dimostrato l’efficacia di ApportAL® in soggetti affetti da fatigue conseguente all’infezione da SARS-CoV-2.

Minerali e vitamine sono fondamentali per la produzione di energia cellulare, per prevenire la perdita muscolare, per il mantenimento delle strutture cerebrali e per consentire la formazione di connessioni intercellulari.6 Quando l’assunzione di vitamine e sali minerali è adeguata, le loro proprietà biochimiche si traducono in normali funzioni fisiologiche.

Una minore assunzione di sali minerali e vitamine è invece associata a letargia, affaticamento, stanchezza fisica e cognitiva. In particolare, tra le carenze di minerali, quella di ferro compromette la funzione muscolare e limita la capacità lavorativa, mentre la privazione di magnesio aumenta il fabbisogno di ossigeno e riduce le prestazioni di resistenza.7,8

Tecnologia Sucrosomiale®: Assorbimento Ottimale

Il problema principale riguardo l’assorbimento di minerali e vitamine è legato alla loro scarsa biodisponibilità nell’organismo e alle difficoltà di assorbimento.

Per superare i limiti legati all’integrazione dei minerali, PharmaNutra ha sviluppato e brevettato la Tecnologia Sucrosomiale®: un delivery system, costituito da una matrice di fosfolipidi ed esteri saccarici degli acidi grassi che avvolgono le molecole di minerali. Questa struttura prende il nome di Sucrosoma® (figura sotto) riesce a garantire un maggiore assorbimento e una migliore tollerabilità gastrointestinale.

Figura 1. Rappresentazione della struttura di un Sucrosoma®

Infatti, grazie al Sucrosoma®, i minerali non vengono rilasciati all’interno dell’ambiente gastrico e non entrano in contatto con le mucose, facilitando così l’assorbimento direttamente nell’intestino ed evitare gli effetti indesiderati che normalmente si riscontrano quando si assumono integratori. 9

Conclusione

La sindrome da stanchezza cronica richiede un approccio integrato che includa modifiche dello stile di vita, supporto medico e integrazione nutrizionale adeguata. ApportAL®, grazie alla sua formulazione avanzata e alla Tecnologia Sucrosomiale®, rappresenta un valido supporto per chi soffre di questa condizione, contribuendo a ridurre la sensazione di spossatezza e a migliorare la qualità della vita.

 


BIBLIOGRAFIA

  1. Sapra A, Bhandari P. Chronic Fatigue Syndrome. 2023 Jun 21. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 32491608.
  2. Clauw DJ. Perspectives on fatigue from the study of chronic fatigue syndrome and related conditions. PM R. 2010 May;2(5):414-30.
  3. Kennedy G, Spence VA, McLaren M, Hill A, Underwood C, Belch JJ. Oxidative stress levels are raised in chronic fatigue syndrome and are associated with clinical symptoms. Free Radic Biol Med. 2005 Sep 01;39(5):584-9.
  4. Galluzzo V, Zazzara MB, Ciciarello F, Savera G, Pais C, Calvani R, Picca A, Marzetti E, Landi F, Tosato M; Gemelli Against COVID-19 Post-Acute Care Team. Fatigue in Covid-19 survivors: The potential impact of a nutritional supplement on muscle strength and function. Clin Nutr ESPEN. 2022 Oct;51:215-221.
  5. Rossato MS, Brilli E, Ferri N, Giordano G, Tarantino G. Observational study on the benefit of a nutritional supplement, supporting immune function and energy metabolism, on chronic fatigue associated with the SARS-CoV-2 post-infection progress. Clin Nutr ESPEN. 2021 Dec;46:510-518.
  6. Tardy AL, Pouteau E, Marquez D, Yilmaz C, Scholey A. Vitamins and Minerals for Energy, Fatigue and Cognition: A Narrative Review of the Biochemical and Clinical Evidence. Nutrients. 2020 Jan 16;12(1):228.
  7. Murray-Kolb LE, Beard JL. Iron treatment normalizes cognitive functioning in young women. Am J Clin Nutr 2007;85:778–
  8. Houston BL, Hurrie D, Graham J, Perija B, Rimmer E, Rabbani R, et al. Efficacy of iron supplementation on fatigue and physical capacity in non-anaemic iron-deficient adults: a systematic review of randomised controlled trials. BMJ Open 2018;8:e019240.
  9. Gómez-Ramírez S, Brilli E, Tarantino G, Girelli D, Muñoz M. Sucrosomial® iron: an updated review of its clinical efficacy for the treatment of iron deficiency. Pharmaceuticals 2023;16:847.

astenia integratori minerali salute stanchezza vitamine Vitamine e minerali