26 Marzo 2025 | Eventi, News, Scienza

IMCID 2025: IX Congresso Internazionale sulla Carenza di Ferro

IMCID 2025 - locandina evento

PharmaNutra torna all’International Multidisciplinary Course on Iron Deficiency (IMCID), l’evento globale per la ricerca scientifica sull’anemia sideropenica

PharmaNutra è lieta di partecipare in qualità di sponsor alla 9ª edizione dell’International Multidisciplinary Course on Iron Deficiency (IMCID), in programma il 3 e 4 aprile 2025 a Palermo. Questo congresso biennale è riconosciuto come uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per l’aggiornamento scientifico sulla carenza di ferro e l’anemia sideropenica. Per due giorni, circa 500 specialisti da tutto il mondo si riuniranno per confrontarsi sulle più recenti scoperte scientifiche e sulle strategie terapeutiche più innovative.

IMCID 2025: il programma scientifico

Il programma dell’IMCID 2025 sarà ricco di approfondimenti multidisciplinari, con focus su diverse aree mediche, tra cui cardiologia, gastroenterologia, oncologia, ostetricia, ginecologia, pediatria e neonatologia. Verrà dedicata particolare attenzione al ruolo del ferro nei pazienti con patologie croniche e alla gestione della sideropenia in ambito chirurgico attraverso il Patient Blood Management. Oltre alle sessioni scientifiche, il congresso offrirà keynote lecture tenute da esperti di fama mondiale e sessioni di confronto su casi clinici reali.

Anche la faculty dell’IMCID 2025 sarà di altissimo livello, con oltre 30 relatori provenienti da Europa, Stati Uniti, America Latina, Asia e Australia. Questa presenza internazionale conferma l’importanza del congresso come punto di riferimento per la comunità medica e scientifica, favorendo uno scambio di conoscenze fondamentale per migliorare la gestione dell’anemia da carenza di ferro a livello globale.

Il sostegno di PharmaNutra per la ricerca sulla carenza di ferro

PharmaNutra, insieme al partner Zambon S.A.U., sostiene l’IMCID sin dalla sua prima edizione, contribuendo attivamente alla diffusione delle conoscenze scientifiche sulla carenza di ferro e al miglioramento delle strategie terapeutiche. L’azienda conferma il suo impegno costante nella ricerca e nella promozione di soluzioni innovative per la salute dei pazienti.

La scorsa edizione è stata particolarmente significativa per la comunità scientifica perché sono emerse numerose nuove evidenze sull’utilizzo del Ferro Sucrosomiale®: ciò significa che la ricerca ha ancora ampio margine di indagine e che gli ambiti di applicazione e di successo della nostra tecnologia sono in espansione. Dalla quantità e qualità di abstract ricevuti dalla Commissione Scientifica quest’anno, il programma si prospetta ancora più intenso e stimolante”, commenta Germano Tarantino, Chief Scientific Officer di PharmaNutra.

“Partecipare all’IMCID significa accedere a un evento unico, in cui ricerca, innovazione e pratica clinica si incontrano per offrire ai professionisti sanitari le migliori evidenze scientifiche e soluzioni terapeutiche”, aggiunge Andrea Lacorte, Presidente di PharmaNutra. “Fin dalla prima edizione nel 2013 abbiamo insistito per sostenere un congresso non solo di portata internazionale, ma soprattutto con focus realmente multidisciplinare, perché è l’unico approccio che può aiutarci a migliorare la pratica terapeutica e la qualità di vita dei pazienti affetti da anemia da carenza di ferro. Giunti alla nona edizione possiamo dirci oltremodo soddisfatti nel constatare che, anno dopo anno, la ricerca in materia continua ad ampliare i propri orizzonti grazie al contributo di professionisti di tutto il mondo.